Prezzi delle abitazioni: -4.6% in un anno
Nel quarto trimestre 2012, secondo le stime preliminari ISTAT, l''indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi sia per investimento registra una diminuzione dell''1,5% rispetto al trimestre precedente e del 4,6% nei confronti dello stesso periodo del 2011. Il calo congiunturale è il quinto consecutivo a partire dalla fine del 2011, mentre la dimi... continua a leggere
Giù del 4% i prezzi delle case
Nomisma, Società di Studi Economici, ha reso noti i risultati dell’ultimo rapporto sul Mercato Immobiliare. I dati, aggiornati a fine febbraio 2013 e relativi a 13 città intermedie (Ancona, Bergamo, Brescia, Livorno, Messina, Modena, Novara, Parma, Perugia, Salerno, Taranto, Trieste, Verona), evidenziano che il prezzo medio delle abitazioni si è assestato sulla cifra di 1.600euro al metro quadr... continua a leggere
Salgono i tassi mutui a febbraio
Il bollettino Monthly Outlook curato dall''ABI segnala un trend in salita per i tassi di interesse applicati sui mutui casa. A fine di febbraio il tasso si è infatti attestato al 3,73%, rispetto al 3,70% di gennaio.
Sempre nel mese di febbraio, il tasso sul totale dei prestiti è risultato pari al 3,76% (3 centesimi al di sotto del mese precedente e -42 punti base rispetto a f... continua a leggere
I tassi mutui in Italia scendono a 3,9%, ma sopra media Ue
Sono diminiti, a dicembre, i tassi di interesse applicati dalle banche in area euro sui nuovi mutui. Secondo dati diffusi della Bce (Banca centrale europea), i tassi applicati sui nuovi finanziamenti sono scesi in media al 3,92%, contro il 4,05% del mese precedente (novembre 2012). I tassi in Italia restano superiori alla media Eurozona (3,41%), anche se sono superati da Paesi come Francia... continua a leggere
Al via quarta proroga su sospensione rate dei mutui
Ci sarà tempo fino al 31 marzo 2013 per presentare le domande di sospensione delle rate dei mutui. Il termine è stato fissato dal nuovo accordo firmato dall''Abi (Associazione bancaria italiana) e da 13 associazioni di consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Assoconsum, Assoutenti, Casa del consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento c... continua a leggere