A casa tua il mutuo su misura.

I nostri consulenti ti assisteranno nell’intero percorso di richiesta del mutuo, dalle informazioni preliminari sino al momento del rogito.
Usufruirai dell’assistenza di un professionista pronto ad aiutarti e a dipanare ogni tuo dubbio.
Hai qualche dubbio?
Chiamaci 800 55 75 55
Lun-Ven: 08.30-13.00
e 14.30-18.00
Num. verde Gratuito
 
...oppure Scrivici      
Sarai ricontattato entro otto ore da un nostro esperto

Istat: arriva l’indice che misura il prezzo nel tempo delle abitazioni

Come varia nel tempo il prezzo delle abitazioni in Italia? Se lo saranno chiesto in molti, anche solo per soddisfare una semplice curiosità. Per colmare il gap informativo sulla variazione nel tempo dei prezzi delle abitazioni in Italia, l’Istat ha sviluppato un articolato progetto per la realizzazione di un Indice specifico denominato hpi (house price index).
Il progetto è stato presentato lo scorso 3 luglio 2012 nell’aula Magna dell’Istat, a Roma, in occasione di un Workshop che ha visto coinvolte l’Agenzia del Territorio e l’Agenzia delle Entrate, realtà che hanno fattivamente collaborato allo sviluppo delle attività. L’hpi e i nuovi indicatori illustrati consentono di ampliare la strumentazione statistica a supporto delle politiche economiche in un settore, quello degli immobili residenziali, importante e strategico per l’intera economia nazionale.
I lavori sono stati aperti da Enrico Giovannini, Presidente Istat, e sono proseguiti con Roberto Monducci (Istat) che ha illustrato i primi risultati del progetto. Mentre per i dati definitivi occorrerà aspettare il 30 settembre, l’anteprima dei risultati risulta già essere interessante: fra il 2008 e il 2011, su una media annua, l’aumento dei prezzi delle case è stato del 2,2% soprattutto a causa dell’aumentato costo delle materie prime utilizzate per realizzare gli immobili nuovi. Nessuna grossa variazione, invece, per le abitazioni vecchie.
Non resta che attendere la presentazione definitiva dei risultati!
Torna all'elenco delle news