A casa tua il mutuo su misura.

I nostri consulenti ti assisteranno nell’intero percorso di richiesta del mutuo, dalle informazioni preliminari sino al momento del rogito.
Usufruirai dell’assistenza di un professionista pronto ad aiutarti e a dipanare ogni tuo dubbio.
Hai qualche dubbio?
Chiamaci 800 55 75 55
Lun-Ven: 08.30-13.00
e 14.30-18.00
Num. verde Gratuito
 
...oppure Scrivici      
Sarai ricontattato entro otto ore da un nostro esperto

Mutui a -22% nel quadriennio 2008-2011

Meno 22%. E’ questo il dato principale che emerge da uno studio effettuato dalla Banca d’Italia su “La crisi e le famiglie italiane: un’analisi macroeconomica dei contratti di mutuo” e pubblicato nei giorni scorsi nell’ambito della serie “Questioni di Economia e Finanza”, finalizzata alla presentazione della documentazione raccolta su aspetti rilevanti per i compiti istituzionali e volti a fornire contributi originali per la ricerca economica.
Con 58.000 contratti in meno stipulati ogni anno, il quadriennio 2008-2011 ha segnato un meno 22% delle erogazioni rispetto al periodo 2004-2007, chiuso con una media di 266.000 contratti/anno.
Che cosa è successo? Dal 2008 al 2011 il numero dei nuovi mutui concessi si sarebbe ridotto mediamente del 9,1% ogni anno a causa di fattori legati sia alla domanda che all’offerta. Dalla debolezza del mercato immobiliare alla fase negativa del ciclo economico, caratterizzata dall’aumento del tasso di disoccupazione e dalla riduzione dei redditi delle famiglie. La riduzione è stata particolarmente accentuata per le famiglie più giovani e quelle originarie di paesi non appartenenti all’UE. In controtendenza, invece, l’andamento delle erogazioni di mutui di ammontare elevato (sopra i 150.000euro) aumentati del 2% per i mutuatari con redditi elevati.
La minore sofferenza nei primi due anni successivi alla erogazione per i mutui concessi negli anni 2009 e 2010 rispetto al biennio precedente suggerisce anche che, dopo l’ampio allargamento della platea di mutuatari verificatosi nel periodo pre-crisi, le politiche maggiormente selettrici delle banche sono riuscite nell’intento di abbassare il rischio nei confronti della clientela caratterizzata da basse garanzie.
Un quadro poco confortante per quanti, soprattutto i più giovani, si approcciano a un mercato con il segno negativo e tante diffidenze. Un mercato che gli Esperti di Mutuo Casa Tua conoscono bene, dove con competenza e professionalità possono guidarti e consigliarti nella valutazione e nella scelta di una strada percorribile, senza sorprese per la serenità tua o della tua famiglia.
Chiamaci al numero verde gratuito: 800 557555 (Lun-Ven: 09.00-20.30 ; Sabato: 09.00-14.00) e affidati un nostro Consulente che senza impegno e nel luogo che preferisci, ti aiuterà a conoscere meglio il mondo dei mutui.
Torna all'elenco delle news