Si costruiscono meno case e più piccole
Dai dati diffusi dall’ISTAT nel secondo semestre del 2014 l''edilizia residenziale presenta un calo rispetto allo stesso periodo del 2013 (-12,2% le abitazioni e -13,6% la superficie utile abitabile). Stessa situazione viene rappresentata nell’edilizia non residenziale che registra una diminuzione del 10,8% rispetto al secondo semestre del 2013.
Il numero di ab...
continua a leggere
Stock mutui: lieve inversione di tendenza
La flessione dello stock di mutui alle famiglie per l’acquisto di abitazioni continua a diminuire (a maggio -0,6%) e questo comporta una riduzione dei prezzi delle abitazioni, che nel I trimestre sono scesi del 3,4% su base annua secondo quanto riporta l’Istat.
Dagli ultimi dati diffus... continua a leggere
Biennio 2013-2014: Mercato immobiliare in lieve ripresa
Dall’Indagine 2015 del Centro Studi sull’Economia Immobiliare di Tecnoborsa - Csei, la quale prende in esame il mercato immobiliare di sei grandi città italiane (Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Genova) e le famiglie che vivono in esse, emerge una lieve ripresa della domanda di immobili per il biennio 2013-2014 rispetto a quello precedente.
La ripresa è stata trainata dall’acquisto... continua a leggere
Dal CRIF segnali positivi per il credito al consumo e domande mutui
Dalle ultime rilevazione del CRIF (Centrale Rischi Finanziari) il primo trimestre 2015 conferma i segnali di ripresa del credito alle famiglie e la domanda di mutui da parte delle famiglie accelera ancora con +84,5% a maggio.
Il
credito al consumo chiude il 2014 con segno
positivo (+2.5%) e i volumi erogati nel primo trimestre 2...
continua a leggere
Gli italiani sono ancora interessati all’immobile
Le famiglie italiane ritornano a posare gli occhi sul mattone, la propensione all''acquisto è raddoppiato secondo il rapporto sulla casa redatto da ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili).
Le compravendite sono aumentate del 3,6% nel 2014 (dato Agenzia delle Entrate) e, al netto dell’effetto delle agevolazioni fiscali, il primo trimestre 2015 si conferma positivo con lo 0,8%. Un tr... continua a leggere